Guida alla scelta della valvola di strozzatura o di regolazione della portata

La scelta tra valvole di regolazione del flusso o valvole di strozzatura può avere un impatto significativo.

Per questo motivo, di seguito abbiamo spiegato i dettagli tecnici di base:

  • Qual è la differenza fondamentale tra valvole di strozzatura e valvole di regolazione del flusso?
    • Il flusso di una valvola di strozzatura dipende dalla pressione, cioè con un aumento della caduta di pressione attraverso la valvola aumenta anche la portata volumetrica. Questo fa sì, ad esempio, che la velocità di movimento tramite cilindri idraulici dipenda dal carico.
      Una valvola di regolazione del flusso è compensata rispetto al carico, mantiene costante la portata indipendentemente dalla contropressione.
  • Ho bisogno di una valvola di strozzatura o di regolazione del flusso con valvola di non ritorno integrata?
    • Per le valvole di regolazione del flusso è sempre necessaria una valvola di non ritorno se devono essere attraversate in senso inverso. Per le valvole di strozzatura dipende dall’applicazione. È anche utile averle nella regolazione della velocità di estensione dei cilindri idraulici. Con due valvole di strozzatura o di regolazione del flusso con valvole di non ritorno è possibile regolare indipendentemente la velocità di estensione e di retrazione.
    • Attenzione!
      • Senza valvola di non ritorno è importante installare la valvola sul lato del fondo pistone, altrimenti può verificarsi un aumento di pressione eccessivo.
  • Qual è la differenza tra valvole di regolazione del flusso a 2 vie e a 3 vie?
    • Le valvole di regolazione del flusso a 3 vie convogliano il flusso volumetrico in eccesso a un’altra connessione. A seconda della valvola, questo flusso in eccesso può essere utilizzato per altre applicazioni.
    • Le valvole di regolazione del flusso a 2 vie bloccano il flusso volumetrico in eccesso.

Buono a sapersi!

  • Nei sistemi a flusso costante, in caso di flusso continuo, dovrebbe essere utilizzata una valvola di regolazione del flusso a 3 vie, in modo che il sistema non funzioni costantemente contro una sovrapressione. Il flusso volumetrico in eccesso può essere semplicemente scaricato nel ritorno.
  • Nei sistemi Load-Sensing o in altri sistemi Closed Center, in caso di flusso continuo, dovrebbero essere utilizzate valvole di regolazione del flusso a 2 vie, affinché le pompe riducano la portata al valore desiderato.